Lo Studio Notarile Giannola offre assistenza legale e notarile per il proficuo esercizio dell’attività d’impresa, sia sotto il profilo individuale che societario. Sono molteplici le operazioni che richiedono la competenza del notaio, anche alla luce della continua e rapida evoluzione normativa in un settore caratterizzato da un’assoluta dinamicità.
Il notaio, in questo settore, svolge il ruolo prezioso di consulente, particolarmente preparato sul piano tecnico, con il quale sia le parti interessate sia avvocati e commercialisti potranno confrontarsi per affrontare le varie fasi che interessano la vita di una società:
- stipula dell’atto costitutivo e redazione del relativo statuto;
- verbalizzazione delle modifiche statutarie;
- trasformazioni, fusioni e scissioni;
- ricevimento del verbale di liquidazione;
- cessioni di aziende o di rami d’azienda;
- cessioni di quote sociali.
Il notaio cura sia la consulenza iniziale che la materiale predisposizione dell’atto, garantendo che gli adempimenti successivi alla stipula vengano espletati con celerità e precisione.
-
La costituzione di una nuova impresa è sempre una procedura difficile, dove bisogna essere sicuri che tutto sia fatto a tutela di ogni socio… Diego è stato in grado di affiancarmi con grande professionalità e chiarendo ogni mio dubbio.
Sergio Nuzzo -
Quando viene a mancare un proprio caro, oltre allo sconforto e alla tristezza per la perdita, bisogna affrontare tutte le beghe burocratiche legate a testamenti e successioni: ringrazio il notaio Giannola per il supporto alla mia famiglia.
Teresa Emanuele -
Quando sono andata in banca per il mutuo della mia prima casa, avere al mio fianco Diego ha reso tutto più semplice… grazie!
Silvia Tumminello
Documenti necessari
Affitto o cessione di azienda
- Fotocopie dei documenti di identità (fronte-retro) e dei codici fiscali di chi interviene in atto;
- Inventario dei beni aziendali;
- Copia delle licenze;
- Visure camerali (registro delle imprese) aggiornate relative ad entrambe le parti negoziali;
- Partita IVA delle parti negoziali;
- In caso di affitto di durata ultranovennale: documentazione relativa agli immobili ed autoveicoli compresi nell'azienda, ai fini della relativa trascrizione nei registri immobiliari e nel PRA.
- Se le parti sono rappresentate da società: copia dell’atto costitutivo e dello statuto.
- Se vi sono immobili in locazione: se si cede il contratto di locazione, o in caso di sublocazione dell'immobile, copia del contratto di locazione immobiliare.
- Se vi sono immobili in proprietà: In caso di cessione di azienda che comprende altresì uno o più beni immobili, è necessario fornire la documentazione propria degli atti di compravendita immobiliare, di cui all’elenco presente nell’apposita sezione del sito.
Costituzione di società
- fotocopie dei documenti d’identità e dei codici fiscali dei soci;
- denominazione/ragione sociale della società;
- sede sociale;
- oggetto sociale;
- capitale sociale e quota di partecipazione di ciascun socio;
- indicazione dei versamenti che i soci vogliono effettuare a liberazione della quota sottoscritta;
- precisazione in ordine all’organo amministrativo (amministratore unico, consiglio di amministrazione, amministrazione pluripersonale…);
- durata della società.
Cessione di quote societarie
- Fotocopie dei documenti di identità (fronte-retro) e dei codici fiscali delle parti;
- Copia dello statuto o dei patti sociali (ed eventuali successivi atti di modifica) della società;
- Indicazione del prezzo e delle modalità di pagamento;
- Visura camerale della società;
- Per le società di persone: indicazione delle eventuali modifiche dei patti sociali conseguenti alla cessione.

Grazie a numerosi collaboratori con specifici profili professionali, è mia prassi seguire il cliente in ogni sua esigenza, con particolare attenzione verso atti di donazione, compravendita, successioni e mutui. Seguo personalmente tutte le pratiche, sia prima che dopo la stipula dell’atto.