La donazione, certamente encomiabile nelle intenzioni, è un atto che presenta svariati profili da valutare con estrema attenzione e cautela.
Sono molteplici i risvolti che potrebbe avere nei confronti di eventuali soggetti terzi (si pensi al coniuge o ai figli di chi ha effettuato la donazione), che un domani, una volta deceduto il donante, potrebbero valutare l’opportunità di agire in giudizio nei confronti del beneficiario della donazione medesima, pretendendo persino la restituzione del bene donatogli.
Il notaio vi suggerirà le scelte giuridiche più opportune, che potranno scongiurare il rischio di futuri e dolorosi contenziosi familiari, nonché indubbi problemi di commerciabilità del bene donato. Il ruolo del notaio è essenziale per poter porre in essere una donazione con serenità e consapevolezza.
Lo studio Notarile Giannola vi fornirà un quadro esaustivo dei sopracitati profili, consigliandovi la soluzione giuridica più opportuna.
-
La costituzione di una nuova impresa è sempre una procedura difficile, dove bisogna essere sicuri che tutto sia fatto a tutela di ogni socio… Diego è stato in grado di affiancarmi con grande professionalità e chiarendo ogni mio dubbio.
Sergio Nuzzo -
Quando viene a mancare un proprio caro, oltre allo sconforto e alla tristezza per la perdita, bisogna affrontare tutte le beghe burocratiche legate a testamenti e successioni: ringrazio il notaio Giannola per il supporto alla mia famiglia.
Teresa Emanuele -
Quando sono andata in banca per il mutuo della mia prima casa, avere al mio fianco Diego ha reso tutto più semplice… grazie!
Silvia Tumminello
Documenti necessari
- Fotocopie dei documenti di identità (fronte-retro) e dei codici fiscali delle parti, con indicazione dello stato civile (ed eventualmente del regime patrimoniale);
- Copia dell’atto di provenienza (atto notarile o successione);
- Indicazione del rapporto di parentela tra le parti;
- Estremi degli eventuali precedenti atti di donazione (immobiliari e non) già effettuati dal donante a favore del donatario.
Inoltre
Per i fabbricati
- copia della documentazione urbanistica (permesso di costruire, varianti, sanatorie/condoni, DIA, SCIA, CILA, agibilità/abitabilità…).
Per i terreni
- certificato di destinazione urbanistica in originale (non necessario in caso di donazione tra coniugi o tra parenti in linea retta).
NOTA: in caso di provenienza successoria, se occorre procedere alla trascrizione dell’accettazione dell’eredità, è inoltre necessario un certificato di morte del defunto e, ove si tratti di successione testamentaria, una copia autentica completa dell’atto di pubblicazione del testamento.

Grazie a numerosi collaboratori con specifici profili professionali, è mia prassi seguire il cliente in ogni sua esigenza, con particolare attenzione verso atti di donazione, compravendita, successioni e mutui. Seguo personalmente tutte le pratiche, sia prima che dopo la stipula dell’atto.