L’atto di mutuo, spesso finalizzato all'ottenimento delle somme necessarie per l’acquisto di un’abitazione, rappresenta una fase certamente delicata per via del vincolo che si instaura con l’Istituto di Credito, destinato a durare a volte alcuni decenni.

Anche in questo contesto negoziale il ruolo del notaio è di centrale importante. Infatti, oltre a controllare l’atto sia sotto il profilo formale che sostanziale, il notaio cura l’iscrizione dell’ipoteca concessa sull'immobile a garanzia del finanziamento nei competenti Registri Immobiliari, assumendosi una indubbia responsabilità sia verso il soggetto finanziato, sia nei confronti della Banca, dovendo garantire che l’immobile ipotecato sia libero da formalità pregiudizievoli (ad es. ipoteche o pignoramenti pubblicizzati precedentemente).

Il notaio inoltre verifica l’eventuale presenza all'interno dell’atto di clausole vessatorie imposte dalla Banca, certamente dannose per il cliente, e impedisce, contestualmente, che vengano realizzate delle frodi bancarie.

Il notaio, quindi, assicurando un’attività di consulenza personale e professionale, propone le soluzioni giuridiche più opportune, eliminando le pattuizioni che possano dar luogo a uno squilibrio contrattuale.

È quantomai opportuno rivolgersi al notaio in tempo utile e non a ridosso della stipula dell’atto di mutuo, fornendo per tempo alla Banca il suo nominativo, di modo che il notaio possa effettuare le sopracitate valutazioni e verifiche, sempre nell'interesse di entrambe le parti.

Documenti necessari

  • Fotocopie del documento di identità (fronte-retro) e del codice fiscale del soggetto che richiede il mutuo, con l’indicazione del suo stato civile e del regime patrimoniale;
  • copia dell’atto di provenienza (atto notarile o successione) dell’immobile che si vuole dare a garanzia;
  • copia dell’eventuale contratto preliminare già stipulato tra le parti;
  • indicazione della somma che si vuole chiedere alla Banca mutuante e del prezzo di acquisto dell’immobile.

Per conoscere quale sia la documentazione necessaria per la stipula dell’atto di compravendita si suggerisce di consultare l’apposita sezione.